Servizi ai comuni soci
Raccolte e igiene urbana
SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI EFFETTUATA CON METODO “PORTA A PORTA” PER:
- FRAZIONE SECCA: (sacco viola) per la raccolta differenziata di imballaggi in: plastica, tetrapak, alluminio ed altri metalli
- FRAZIONE ORGANICA – UMIDO (sacco biodegradabile e compostabile)
- CARTA E CARTONE (contenitore rigido giallo)
- VETRO (contenitore rigido blu)
- RAEE DI GRANDI DIMENSIONI
- INGOMBRANTI (ove previsto)
- FRAZIONE RESIDUALE (sacco indifferenziato)
ALTRE RACCOLTE:
IMBALLAGGI IN VETRO, CARTA E CARTONE, PLASTICA (in aggiunta al metodo “porta a porta”):
- Raccolti con contenitori posizionati nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata.
RIFIUTI LEGNOSI
- Raccolti con cassoni scarrabili, posizionati nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata.
ROTTAMI METALLICI
- Raccolti con cassoni scarrabili, posizionati nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata.
RIFIUTI VEGETALI
- in cumulo nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata, oppure in punti comunicati dal Comune interessato.
RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE DI PROVENIENZA DOMESTICA
- di grandi dimensioni: raccolta gratuita porta a porta su chiamata tramite ditta “Il Trasporto”.
RIFIUTI SOLIDI (SPRAY, BATTERIE, TONER, CONTENITORI “T” “F” “X” “C”)
- di provenienza domestica, raccolti con appositi contenitori, posizionati nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata oppure con servizio di eco-stazione mobile.
PILE ESAUSTE e/o dei FARMACI SCADUTI
- di provenienza domestica raccolti con appositi contenitori, posizionati presso locali pubblici e/o nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata.
RIFIUTI LIQUIDI (OLI VEGETALI)
- con appositi contenitori, posizionati nei centri di raccolta comunali per le la raccolta differenziata e/o presso le utenze commerciali.
RIFIUTI INERTI
- raccolti con cassoni scarrabili, posizionati nei centri di raccolta comunali per la raccolta differenziata.
SERVIZI DI IGIENE URBANA
SPAZZAMENTO MANUALE E MECCANIZZATO DELLE STRADE
- mediante impiego di attrezzatura idonea alla tipologia e dimensione delle strade, vicoli e viottoli di difficile accesso e alla presenza di autovetture lungo il percorso (minispazzatrici – spazzatrici a doppia spazzola per vie a senso unico ecc…).
LAVAGGIO STRADE, PIAZZE ED AREE PUBBLICHE
- ad uso pubblico mediante utilizzo di mezzi idonei e impiego di acqua.
SVUOTAMENTO CESTINI
- secondo frequenze definite dai singoli Comuni con particolare attenzione a garantire frequenze idonee nei centri storici e piazze limitrofe, nelle aree litoranee e nelle zone e nei periodi ad alta frequentazione.
PULIZIA CADITOIE STRADALI E SPURGO POZZETTI E GRIGLIE STRADALI
- indicati dai singoli Comuni, con asporto dei materiali ostruenti mediante utilizzo di auto-spurgo e di eventuale operatore a supporto.
PULIZIA DELLE AREE IN OCCASIONE DI FESTE POPOLARI, MANIFESTAZIONI IN GENERE, ATTIVITÀ DI MERCATO
- svolta al termine dell’evento o giornalmente se l’evento ha durata di più giorni.
PULIZIA DI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI
- svolta mediante spazzamento manuale con rimozione dei rifiuti, vuotatura dei cestini porta rifiuti e dei dog-toilet e relativa disinfezione se necessario, asporto dai vialetti e percorsi pedonali di foglie giacenti a terra e rimozione di eventuali deiezioni canine.
PULIZIA DI SPONDE LACUALI, FIUMI E TORRENTI
- attiva solo per alcuni Comuni, prevede la rimozione dei rifiuti a qualsiasi quota rispetto alla sede stradale. SILEA utilizza mezzi ed attrezzature idonei alle caratteristiche dei luoghi oggetto del servizio e alla rimozione della tipologia di rifiuti rinvenuti.
RIMOZIONE CAROGNE ANIMALI E DEIEZIONI ANIMALI
- da attivarsi previa segnalazione al Comune interessato, prevede la raccolta delle stesse giacenti su suolo pubblico. Il servizio è effettuato impiegando particolari attrezzature, materiali e precauzioni sanitarie per consentire agli operatori di effettuare le operazioni in assoluta sicurezza al fine di non causare inconvenienti per sé e/o per i cittadini.
RACCOLTA DI SIRINGHE ABBANDONATE
- da attivarsi previa segnalazione al Comune interessato, prevede l’intervento di operatori specializzati dotati di protezioni e attrezzatura specifica.