IMPIANTI
TI POTREBBE INTERESSARE
DOCUMENTI (pdf)
Termovalorizzatore
SILEA gestisce un impianto di termovalorizzazione con recupero energetico per lo smaltimento della frazione indifferenziata dei rifiuti urbani prodotti dall’intero bacino lecchese, e dei rifiuti speciali di origine sia urbana che produttiva.
Nel 2023 sono state trattate circa 109 mila tonnellate di rifiuti, rispetto alle 96 mila tonnellate del 2022, generando circa 75 milioni di kWh di energia elettrica, dei quali quasi 63 milioni di kWh sono stati immessi in rete e ceduti sul mercato. Ciò pone Silea ai vertici provinciali come produttore di elettricità.
Circa il 98% dei rifiuti complessivamente trattati nel termovalorizzatore proviene dalla Regione Lombardia.
Nel 2022 è entrato in esercizio il nuovo impianto dedicato alla ricezione dei fanghi di depurazione.
Nel 2023 è stato realizzato il primo allaccio alla nuova rete di teleriscaldamento per il recupero dei cascami termici.
Tipologia dei rifiuti smaltiti nel 2023

Vuoi conoscere i dati delle emissioni? Clicca qui
Come funziona l’impianto
I rifiuti giungono in un’apposita area coperta, scaricati in una fossa di accumulo, caricati nelle tramogge delle linee di termovalorizzazione attraverso carroponti dotati di benna.
I fanghi provenienti dalla depurazione delle acque vengono scaricati in un’apposita area. Successivamente una pompa, mediante tubazioni chiuse ed ermetiche, garantisce il rilancio dei fanghi in ingresso a due silos di stoccaggio. A valle dei silos un’ulteriore pompa consente di regolare e gestire in continuo i flussi dei fanghi alle griglie di combustione delle due linee di combustione.
Attraverso un movimento alternato dei gradini della griglia azionati da pistoni idraulici, i rifiuti avanzano nella camera di combustione e, a seguire, nella camera di post-combustione si completa la combustione dei fumi con una temperatura di 850° C.
Il calore sprigionato dai fumi di combustione viene sfruttato per produrre vapore e generare energia attraverso un turboalternatore che produce elettricità, in massima parte ceduta alla rete elettrica nazionale e in parte autoconsumata.
I fumi in uscita dalla caldaia entrano in un reattore nel quale sono iniettati bicarbonato di sodio e carbone attivo in polvere. Passano nel filtro a maniche dove avvengono le seguenti fasi:
- Abbattimento delle polveri e degli inquinanti acidi
- Assorbimento di metalli pesanti e microinquinanti organici.
Completata la prima depurazione a secco, i fumi raggiungono il sistema DeNOx – DeDIOX che consente l’abbattimento dei microinquinanti e degli ossidi di azoto.
L’ultimo sistema di abbattimento degli inquinanti è la torre di lavaggio a umido dove i fumi sono irrorati con acqua e messi in contatto con una soluzione leggermente basica, grazie all’immissione di soda, in modo da consentire la neutralizzazione degli inquinanti acidi residui.
I fumi sono analizzati automaticamente in continuo e i dati forniti dal Sistema di Monitoraggio Emissioni (SME) sono costantemente monitorati in sala controllo. Gli operatori verificano il corretto funzionamento dell’impianto tramite il sistema DCS, che provvede a fornire gli allarmi in caso di guasto o di scostamento dalle normali condizioni di esercizio.
Le scorie (ceneri pesanti) provenienti dalla combustione dei rifiuti sono scaricate in una vasca riempita di acqua per essere raffreddate e avviate a impianti di recupero. . Le polveri da depurazione fumi vengono stoccate in silos e avviate a impianti di inertizzazione e successivamente in discarica per rifiuti pericolosi.
Le caratteristiche dell’impianto
2 linee indipendenti, denominate Linea 3 e Linea 1, completamente rinnovate e attivate negli anni 2006 e 2008.
Ogni linea di termovalorizzazione è in marcia per circa 330 giorni/anno
163.020 MegaJoule/ora
In funzione del P.C.I. (potere calorifico inferiore) dei rifiuti inviati a termovalorizzazione è compresa tra 84.000 e 123.000 ton/anno
Griglia mobile a gradini
La potenza del turbogeneratore è pari a 11,76 MegaWatt
Teleriscaldamento
Per SILEA nulla va sprecato e per questo ha avviato i lavori per la realizzazione della nuova rete di teleriscaldamento che trasforma il calore prodotto dalla termovalorizzazione in energia utile per il territorio.
La nuova rete sarà completata nel 2026.
Grazie a una rete di tubazioni isolate e interrate, si potrà portare acqua calda sanitaria e calore a uso riscaldamento ad abitazioni ed edifici pubblici, garantendo così una riduzione delle emissioni grazie allo spegnimento delle singole caldaie.
Se vuoi approfondire il teleriscaldamento visita la sezione SILEA circular

Dati delle emissioni giornaliere
SIGLA | PARAMETRO | UM | LIMITE AIA | MEDIA LINEA 1 | MEDIA LINEA 3 | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
HCL | Ac. Cloridrico | mg/Nm3 | 5 | ||||
CO | Ossido Carbonio | mg/Nm3 | 50 | ||||
NO2 | Ossidi Azoto | mg/Nm3 | 80 | ||||
SO2 | Ossidi Zolfo | mg/Nm3 | 15 | ||||
COT | Carb. Org. Totale | mg/Nm3 | 5 | ||||
PLV | Polveri | mg/Nm3 | 3 | ||||
HF | Ac. Fluoridrico | mg/Nm3 | 1 | ||||
NH3 | Ammoniaca | mg/Nm3 | 5 | ||||
CO2 | An. Carbonica | %V | – | ||||
Stato linea |
Analisi periodiche di autorizzazione
ANALISI PERIODICHE DI LABORATORIO OTTOBRE 2024 (LINEA 1 E LINEA 3) | U.M. | LINEA 1 | LINEA 3 | LIMITI D.LGS 152/06 e BAT |
---|---|---|---|---|
Cd + Tl (Cadmio e Tallio) | mg/Nm3 | 0,0011 | 0,001 | 0,02 |
Hg (Mercurio) e i suoi composti espressi come mercurio | mg/Nm3 | 0,0000923 | 0,00009117 | 0,04 |
Sb (Antimonio) +As (Arsenico) +Pb (Piombo) +Cr (Cromo) +Co (Cobalto) +Cu (Rame) +Mn (Manganese) +Ni (Nichel) +V (Vanadio) +Sn (Stagno) | mg/Nm3 | 0,00903 | 0,00877 | 0,3 |
Zn (Zinco) e i suoi composti, espressi come zinco | mg/Nm3 | 0,00211 | 0,00786 | 0,5 |
PCDD + PCDF (Diossine e furani) | ng/Nm3 | 0,000369 | 0,000311 | // |
IPA (Idrocarburi policiclici aromatici) | mg/Nm3 | 0,00000185 | 0,00000169 | 0,01 |
PCB DL (policlorobifenili Dioxin like) | ng/Nm3 | 0,00021 | 0,00019 | // |
PCDD + PCDF Diossine e furani +PCBdl | ng/Nm3 | 0,00052 | 0,000346 | 0,08 |
Analisi periodiche con campionatori in continuo
ANALISI GENNAIO 2025 (LINEA 1 E LINEA 3) | U.M. | LINEA 1 | LINEA 3 | LIMITI D.LGS 152/06 e BAT |
---|---|---|---|---|
PCDD + PCDF (Diossine e furani) | ng/Nm3 | 0,0000345 | 0,0000718 | // |
IPA (Idrocarburi policiclici aromatici) | mg/Nm3 | 0,0000000441 | 0,0000000317 | 0,01 |
PCB DL (Policlorobifenili Dioxin like) | ng/Nm3 | 0,00000812 | 0,00000818 | // |
SOMMA PCDD+PCDF+PCB | ngl - TEQ/Nm3 | 0,0000428 | 0,0000801 | 0,06 |
Le emissioni SILEA sono disponibili anche sui pannelli a messaggio variabile presenti nel Comune di Valmadrera.