EDUCAZIONE AMBIENTALE
Programmi
“Bianca, una nuvola per amica”… e altre storie
L’incontro della durata di un’ora circa offre un primo approccio al mondo dei rifiuti, finalizzato a sviluppare concetti di rispetto ambientale. Durante l’incontro, oltre alla visione di una fiaba, viene svolta con i bambini una semplice attività pratica sulla raccolta differenziata.
TERMINE PER L’ADESIONE: 30 OTTOBRE 2022.
Si ricorda che gli incontri sono gratuiti, riservati ai bambini di 5 anni e che si svolgeranno preferibilmente mesi di maggio e giugno 2023, anche da remoto o in un ambiente scolastico aperto.
La compilazione del modulo non implica direttamente lo svolgimento dell’incontro; l’insegnante di riferimento verrà contattata per la conferma della data prescelta o per l’eventuale spostamento ad altro giorno.
A causa dell’elevato numero di richieste verrà inoltre data precedenza alle scuole che non hanno partecipato lo scorso anno.
In caso di annullamento l’incontro potrà essere recuperato secondo disponibilità in calendario.
MATERIALE NECESSARIO: lettore dvd oppure LIM, pc e casse ed eventuale altro materiale in accordo con l’insegnante.
Per informazioni: educazioneambientale@sileaspa.it
Incontri in classe e laboratori di riciclo – I programmi 2022-2023
PROGRAMMA 1 – STORIE SPAZIALI DI RIFIUTI TERRESTRI… E ALTRE FIABE
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE I e II
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
L’incontro offre un primo approccio al mondo dei rifiuti finalizzato a sviluppare concetti di rispetto ambientale attraverso la visione di una fiaba e di una semplice attività didattica.
PROGRAMMA 2 – IL LUNGO VIAGGIO DEI RIFIUTI
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE IV e V
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
Rifiuti riciclabili, rifiuti non riciclabili. Dove vanno a finire i nostri rifiuti dopo la raccolta e come vengono riciclati e/o smaltiti. Analisi dei materiali.
PROGRAMMA 3 – LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE II, III
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
L’incontro è finalizzato a trasmettere le corrette modalità di raccolta differenziata nei diversi sacchi e contenitori in uso sul territorio, analizzando i materiali e i loro tempi di decomposizione.
PROGRAMMA 4 – IL COMPOSTAGGIO
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE III e IV
E’ possibile realizzare le attività:
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
L’incontro offre lo spunto per analizzare il ciclo dei rifiuti organici, la loro trasformazione in compost e l’utilizzo di quest’ultimo in agricoltura. A scelta: allestimento della cassetta per la valutazione dei tempi di decomposizione dei rifiuti oppure allestimento di un piccolo cumulo in giardino.
PROGRAMMA 5 – RIDURRE I CONSUMI E…I RIFIUTI
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE III, IV, V
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In classe
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
Tramite questo incontro i ragazzi possono misurare l’impatto delle proprie azioni quotidiane sull’ambiente e valutare alcune possibili soluzioni da adottare a casa e a scuola per salvaguardare l’ambiente, produrre meno rifiuti e risparmiare energia e risorse, modificando i comportamenti individuali e collettivi.
PROGRAMMA 6 – IL SACCO ROSSO FA LA DIFFERENZA
Solo per le Scuole dei Comuni interessati dalla misurazione puntuale
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA tutte le classi
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
Scopriamo a cosa serve il nuovo sacco rosso e come si utilizza.
E conosciamo anche il sacco azzurro.
PROGRAMMA 7 – GIARDINO DI RICICLO
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE II, III, IV, V
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in un ambiente scolastico aperto
- In classe
Realizziamo insieme ai bambini un angolo verde a scuola utilizzando materiali di riciclo. Bottiglie di plastica, cassette della frutta, vecchie calze e mille avanzi si trasformeranno a scelta in: un piccolo giardino alla finestra o una singola creazione da portare a casa.
PROGRAMMA 8 – STORIE DI CARTA
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE II, III, IV, V
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in un ambiente scolastico aperto
- In classe
Fa parte della nostra vita quotidiana, anche a scuola! Ma da dove arriva la carta dei quaderni, dei libri, delle scatole? Quante risorse servono per produrla? Viaggio nel passato, presente e futuro di carta e cartone. Concluderemo le nostre storie frugando nel bidone giallo e realizzeremo un laboratorio di riciclo!
Due possibilità:
- la realizzazione di un oggetto personale (anche in DAD)
- la realizzazione di fogli di carta riciclata (solo in presenza).
PROGRAMMA 9 – AMBIENTIAMO…UNA FESTA VERDE!
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in uno spazio scolastico aperto
- In classe
Un laboratorio di riciclo per realizzare oggetti o decori che facciano riflettere bambini e ragazzi sugli eccessivi sprechi: anche nella spazzatura si può nascondere un tesoro!
A scelta: laboratorio classico per realizzare un oggetto oppure festa a tema per realizzare un decoro (Halloween, Natale, Carnevale, Pasqua,…).
PROGRAMMA 10 – L’ORTO A SCUOLA!
DESTINATARI: SCUOLA PRIMARIA CLASSE III, IV, V
E’ possibile realizzare l’attività esclusivamente all’aperto.
Creiamo insieme un piccolo orticello in un angolo del giardino scolastico, utilizzando anche il compost prodotto dai rifiuti organici.
Modalità incontri e laboratori
Si effettuano in una classe per volta da remoto, in uno spazio scolastico all’aperto o in classe.
Durata: tutti gli incontri hanno tutti una durata di circa 2 h ad eccezione dell’orto a scuola per il quale è necessaria l’intera mattinata (anche con alternanza di classi diverse).
Materiale necessario: verrà concordato con l’insegnante che riceverà, via email, l’elenco del materiale utile allo svolgimento dell’attività.
Gli incontri sono GRATUITI e si svolgeranno indicativamente tutti i giorni esclusivamente nel corso della mattinata, eccetto sabato. Gli incontri non verranno effettuati nel pomeriggio.
Per aderire è obbligatorio compilare e inviare l’apposito modulo.
Per i laboratori
Ogni laboratorio prevede un’introduzione e una riflessione sui temi ambientali. Ogni bambino dovrà essere provvisto di colla e forbici.
In ottemperanza alla normativa anti-Covid, si chiederà ad ogni alunno di procurare alcuni materiali ad uso individuale.
L’insegnante di riferimento riceverà nei giorni precedenti, tramite email, l’elenco del materiale utile all’attività. Se possibile utilizzare per l’attività un’aula provvista di tavoli vuoti da ricoprire con giornali di carta e/o telo plastico. Per l’adesione ai laboratori inviare l’apposito modulo.
Attenzione: non potranno essere effettuati per la stessa classe sia l’incontro che il laboratorio .
Si chiede cortesemente di accorpare 2 classi nella stessa mattinata.
Verranno inizialmente accolte due richieste per plesso, fino ad esaurimento disponibilità, in base alla data di ricezione del modulo.
Programmi incontri e laboratori sull’ambiente 2022-2023
PROGRAMMA 1 – LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In classe
Come si effettua, cosa comporta, quali vantaggi porta all’ambiente.
PROGRAMMA 2 – IL SACCO ROSSO FA LA DIFFERENZA
(solo per le scuole dei Comuni con avvio di misurazione puntuale)
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in un ambiente scolastico aperto
- In classe
Scopriamo a cosa serve il nuovo sacco rosso dotato di codice RFID e come si utilizza.
E conosciamo anche il sacco azzurro.
PROGRAMMA 3 – L’ORTO A SCUOLA
Creiamo insieme un piccolo orto in un angolo del giardino scolastico, utilizzando anche il compost prodotto dai rifiuti organici.
L’attività dura l’intera mattinata – è possibile alternare le classi – ed è effettuabile esclusivamente in uno spazio scolastico all’aperto.
PROGRAMMA 4 – ECOLOGIA URBANA
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in un ambiente scolastico aperto
- In classe
Realizzazione di un angolo verde a scuola o di un giardino alla finestra, ingrediente base IL COMPOST, con cassette della frutta, materiali di riciclo, ecc..
PROGRAMMA 5 – PLASTIC FREE
E’ possibile realizzare le attività:
- Da remoto
- In giardino o in un ambiente scolastico aperto
- In classe
Le plastiche e le microplastiche invadono gli oceani ma anche i luoghi in cui viviamo. Da dove arrivano? Quanto contano le nostre abitudini quotidiane?
PROGRAMMA 6 – GREEN ART
L’arte contemporanea ci aiuta a riflettere sulle problematiche ambientali attuali: abbandoni, degrado, eccessivo sfruttamento…
Il laboratorio si propone di realizzare un prodotto artistico con materiali poveri e di recupero, dedicato all’impegno civico di ciascuno di noi.
Modalità incontri
Come si svolge l’incontro/laboratorio: gli incontri/laboratori potranno essere effettuati da remoto, in classe o in un ambiente scolastico all’aperto in una sola classe per volta.
Durata dell’incontro: circa 1h per i programmi 1 e 2, circa 2h per i programmi 3, 4 e 5, la mattinata intera per il programma “orto a scuola”.
Materiale necessario: videoproiettore+PC o LIM. In caso di utilizzo di aula magna si richiede impianto audio con microfono.
L’insegnante di riferimento riceverà tramite email, l’elenco del materiale utile all’attività.
Se possibile utilizzare per l’attività “Ecologia urbana” un’aula provvista di tavoli vuoti da ricoprire con giornali di carta e/o telo plastico o un’area all’aperto.
Gli incontri sono GRATUITI e verranno effettuati tutte le mattine, eccetto il sabato.
SILEA darà la precedenza alle Scuole o alle classi che non hanno aderito lo scorso anno. In caso di annullamento dell’incontro, la società si riserva facoltà di recupero in base alla disponibilità in calendario.
Attenzione. La compilazione del modulo non implica direttamente lo svolgimento dell’incontro in classe. L’insegnante di riferimento verrà contattata dalla società per confermare le date prescelte o per concordare l’eventuale spostamento. Qualora non foste contattati vi preghiamo di telefonare al n. 0341-204411. Per aderire è necessario compilare l’apposito modulo.