Sono stati presentati questa mattina, in una conferenza stampa organizzata presso l’Auditorium di Officina Badoni, i progetti risultati assegnatari per il 2025 del Fondo «Ambiente e Cultura», costituitosi nel dicembre 2023 dalla positiva esperienza del «Fondo per lo Sviluppo del Territorio Provinciale Lecchese», per volontà della Fondazione comunitaria del Lecchese, di Acinque e dei Comuni soci di Lario Reti Holding e Silea.
Il Fondo sostiene progetti realizzati nei sette circondari della provincia di Lecco e nei seguenti ambiti di intervento: sostegno alle arti dal vivo, valorizzazione siti di interesse storico-artistico, promozione interventi in campo ambientale.
Una delle principali novità è rappresentata dalla nuova linea di intervento che ha l’obiettivo di sostenere la costruzione di una “rete del riuso” integrata di livello provinciale, in grado di coprire tutte le fasi della filiera: raccolta, logistica e vendita.
Il bando, che ha una dotazione di 250.000 euro per il biennio di start-up e si rivolge ad enti non profit della provincia di Lecco, prevede una scadenza della prima fase per la presentazione del progetto preliminare il 30 Maggio 2025, cui farà seguito il 20 Giugno la pubblicazione della graduatoria dei progetti presentati. Entro il 30 Settembre, infine, i progetti ammessi dovranno presentare il progetto esecutivo.
“Il fondo Ambiente e Cultura si è confermato un importante strumento di incubazione di tanti progetti virtuosi ed ora verrà ulteriormente potenziato attraverso una nuova linea di intervento marcatamente dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare alla quale Silea ha fortemente creduto” commenta la Presidente di Silea, Francesca Rota. “Il fondo supporterà infatti la costituzione di una “rete del riuso” integrata a livello provinciale: puntiamo sull’interconnessione per dare vita ad un unico network territoriale per la riduzione dei rifiuti su tutto il territorio, promuovendo modelli di sostenibilità ambientale, economica e sociale”.
“Il Fondo Ambiente e Cultura rappresenta l’esempio visibile di una sinergia virtuosa che vede uniti, attorno a progetti condivisi, soggetti che, a titolo diverso, operano a favore della crescita e dello sviluppo culturale e della valorizzazione ambientale nel territorio provinciale quali la Fondazione comunitaria del Lecchese, una importante multiutility a maggioranza pubblica come Acinque e i Comuni soci delle due più significative realtà di servizio del territorio provinciale, Lario Reti Holding e Silea. – afferma la Presidente della Fondazione comunitaria del Lecchese, Maria Grazia Nasazzi – La capacità di fare rete e di coinvolgere in questo progetto anche le quattro banche di credito cooperativo che operano in provincia è un segno di grande visione strategica di questo territorio, perché offre un luogo di riferimento preciso a tutte le realtà non profit della provincia che credono in un’idea di bellezza e vogliono contribuire a costruirla, offrendo loro uno strumento concreto che premia la qualità della proposta”.
In allegato è disponibile il comunicato stampa completo con il dettaglio di tutte le linee di intervento promosse dal Fondo “Ambiente e Cultura”.
Per maggiori informazioni sui Bandi è possibile contattare la Fondazione comunitaria del Lecchese: numero 0341.353123 (ore 9.00 – 13.00) – progetti@fondazionelecco.org