IMPIANTI
TI POTREBBE INTERESSARE
Impianto di compostaggio
SILEA è, in Lombardia, l’unica azienda interamente pubblica che gestisce un impianto per il trattamento e recupero della frazione organica.
Parola d’ordine: attenzione per l’ambiente. Per evitare la dispersione di odori, l’impianto di compostaggio di Annone Brianza è collocato in un’infrastruttura completamente chiusa e in depressione.
L’impianto è suddiviso nelle seguenti aree principali:
- Area di ricezione e miscelazione;
- Biocelle (21 giorni);
- Area di prima maturazione (30/40 giorni);
- Area di seconda maturazione (30/40 giorni);
- Linea di vagliatura;
- Pretrattamento arie e biofiltrazione.
28.000 tonnellate/anno è la quantità gestita dall’impianto tra rifiuti recuperati dalla raccolta differenziata (FORSU) e dal verde di sfalci e potature. Da qui si ottengono, con un processo biologico aerobico, 7.600 tonnellate/anno di compost di qualità.
Cos’è il compost?
Il compost è un ottimo fertilizzante naturale che possiede le stesse caratteristiche dell’humus naturale, rendendo più ricca e nutritiva la terra.
Come utilizzarlo?
Può essere impiegato nei vasi, negli orti, nei giardini, nei vivai e in agricoltura in pieno campo in sostituzione dei fertilizzanti chimici.
Dove e come recuperarlo?
Scopri come ritirare gratuitamente il compost qui.
Progetto Biometano
Nel marzo 2020 SILEA ha presentato istanza di Autorizzazione Unica per l’inserimento di una sezione di digestione anaerobica con annessa linea di produzione di Biometano presso l’impianto di compostaggio di Annone Brianza.
Oltre alla maggiore capacità di trattamento della frazione organica e verde (38.000 t/a complessive, rispetto alle 28.000 dell’attuale impianto di compostaggio), l’impianto consentirà di generare circa 2,7 milioni di mc di biometano, che verranno immessi nelle reti Snam, beneficiando dei CIC (Certificati di Immissione in Consumo).
Nel 2021 SILEA ha bandito la gara per la realizzazione del nuovo impianto di digestione anaerobica, per un investimento stimato di circa 12 milioni di euro.
I lavori sono stati avviati nel corso del 2022.